Domenica 20 maggio la nostra Sezione ha partecipato al torneo di calcio a 11 per sezioni AIA a Bologna, organizzato nell’arco dei festeggiamenti per i 90 anni della sezione emiliana. È stato un torneo piuttosto positivo per la nostra Sezione poiché nonostante le avversità legate alle assenze (eravamo infatti appena in undici), agli infortuni e al maltempo siamo comunque arrivati secondi!
Un cammino ineguagliabile
La prima gara è contro Forlì, vinta per 2 a 1 grazie alle reti del goleador Albertone Falca e di Ludovico “Ludo” Ruffinengo, quest’ultima grazie ad un preciso colpo di testa su cross proveniente dalla destra. La seconda gara è contro Ancona ed è ancora l’Albertone nazionale ad andare a segno su azione di contropiede per un 1-0 finale che ci qualifica alle semifinali, nonostante lo squadrone marchigiano fosse già inserito nelle semifinali. La terza gara, non decisiva per le semifinali, è contro Firenze e, nonostante l’ottimo apporto portato dall’attacco atomico composto dalla coppia Garelli/Bianca, si perde per 3-0.
Alle 16, subito dopo un lauto pranzo, si gioca la semifinale contro Milano, sezione già incontrata più volte in passato. Si passa subito in vantaggio con un gran goal su punizione di un Elius Banushi che, nonostante un grave infortunio alla coscia contro Milano, mostra grandissime doti atletiche e balistiche. Nel finale Milano ci raggiunge nel risultato, complice una grave distrazione del nostro infaticabile cursore di fascia Vince Lo Presti che spizzica in rete una loro punizione. Si va ai rigori ed il coach Garelli sente che si può entrare nella Storia e stila la formazione di tiratori scelti come Lo Presti, Falca, Ruffinengo, Salvo Rossi ed Elijus, con Salvo Rossi che sbaglia il terzo rigore pareggiando un loro errore. Tuttavia “Macca” Maccarone para l’ultimo loro rigore, poi va al dischetto e realizza. Questo ci porta in Finale!
Nella finale incontriamo Faenza, che nel frattempo ha battuto Firenze 2 a 0 in semifinale. Tuttavia, alla partita arriviamo con le ossa rotte: si perde 2 a 1 e a nulla serve la rete di rapina di Ludo da vero uomo d’area. Ma a poco importa, perché la Coppa gigante che ci portiamo a casa con tanto di premiazione finale stile Champions League ci ripaga dell’amarezza per la mancata vittoria.
Ed ora i voti tanto attesi:
Banushi 8,5: gran goal su punizione e dedizione alla causa massima nonostante l’infortunio.
Ruffinengo 8: autentico e arcigno difensore. Non fa passare un pallone che sia uno e quanto è importante il goal del momentaneo pareggio in finale!
Salvo Rossi 8: impegno, grinta e tanta sostanza a centrocampo anche se finisce con le batterie scariche e fallisce un’importante rigore in semifinale.
Falca 9: goleador di razza come non se vedevano da anni, i buoni Milito e Vucinic evidentemente insegnano. Prova di grande sostanza e difatti la sua assenza nei momenti che contano si fa molto sentire.
Bianca 8: l’impegno e la buona sostanza non mancano nonostante la scarsa vena realizzativa. Gioca poco per lasciare spazio ai più giovani, ma come corre a soccorrere i compagni e ad alzare la coppa alla fine.
Maccarone 9: le sue parate sono sempre decisive, battuto non per sua colpa contro Firenze e in semifinale, ma si rifà alla grande con il rigore decisivo.
Lo Presti 8,5: ottima presenza sulla fascia sinistra i suoi giochetti e le sue spinte sono davvero illuminanti per non parlare degli assist! Meriterebbe mezzo voto in più, ma quella spizzata maldestra in semifinale non ci voleva proprio.
Tuccillo 8: grande presenza difensiva, lotta duro su tutti i palloni e difatti finisce anch’egli in riserva d’ossigeno, ma per essere al suo primo torneo è preziosissimo.
Casino 8: fa sentire il suo peso dove serve. Gran lottatore c’è sempre dove occorre far male!
Moriena 8: puntuale come sempre, dalla sua fascia finché ne ha non passa nessuno e non si nega anche qualche fuga in fascia!
Gianni M. 9: rimane stoicamente in campo nonostante il grave infortunio occorsogli in semifinale avercene di Gladiatori così!!!
Vacca 8,5: presenza infaticabile a centrocampo rulla gli avversari come non mai e recupera una marea di palloni!
Sechi 8: anch’egli alla sua prima apparizione in campo dimostra ottime doti tecniche e atletiche in palleggio se la sezione pinerolese esibisce una diga a centrocampo e per merito suo; insostituibile.
Garelli (Coach) 9: preparare la lista di rigoristi per la semifinale che vale la Storia e raggiungerla davvero è semplicemente da URLO.
Articolo di: Bianca Lorenzo