fbpx
CAN Pro, la cronaca del raduno

CAN Pro, la cronaca del raduno

Il Centro Tecnico di Sportilia ha ospitato, dal 2 agosto, il raduno pre-campionato della CAN PRO. La cronaca sintetica dell’intero incontro!

Il Centro Tecnico di Sportilia ha ospitato, dal 2 agosto, il raduno pre-campionato della CAN PRO. Il primo con il neo responsabile Roberto Rosetti e con i componenti della Commissione Ayroldi, Rossomando e le new entry Brighi e Bettin. Il gruppo composto da 76 direttori di gara sarà impegnato fino a mercoledì in una  preparazione sotto ogni aspetto: tecnico, tattico, atletico, disciplinare, comportamentale e mentale. Di seguito una cronaca sintetica (con link agli articoli completi) di un raduno che ha visto numerosi protagonisti piemontesi, tra cui il nostro Guido Falca.

Primo Giorno, si parte con le presentazioni

All’apertura ufficiale il saluto del Presidente dell’AIA Marcello Nicchi che, ha voluto rimarcare come questo organo tecnico sia fondamentale, poiché plasma e costruisce gli arbitri del futuro. Il responsabile Roberto Rosetti ha poi presentato tutta la “squadra” CAN PRO. Ci sono i medici Cotroneo (sezione di Torino), Passalacqua e Maglietta, i masso-fisioterapisti e i massaggiatori, il team di segreteria guidato da Enrico Ciuffa, il responsabile della preparazione atletica prof. Marco Lucarelli con i suoi collaboratori e i due vice responsabili del Settore Tecnico Vincenzo Fiorenza e Francesco Milardi.

Secondo giorno, test e quiz per i CAN PRO

Nel secondo giorno di raduno della CAN PRO si sono uniti agli arbitri anche gli assistenti del primo gruppo. Una mattinata intensa caratterizzata dall’impegno fisico sul campo con le prove specifiche da superare nei limiti di tempo stabiliti dall’AIA. Sprint sui 40 metri piani e Intermitted Recovery Test (Yo-Yo IR1), con l’effettuazione di scatti ripetuti sulla distanza di 40 metri a navetta (20m+20m), utilizzato anche da FIFA e UEFA nei test internazionali.

Terzo giorno, tanto lavoro per la CAN PRO

Il terzo giorno parte con gli arbitri CAN PRO presso il campo “Scirea” del centro tecnico di Sportilia. Questi hanno sostenuto una fase di allenamento e poi alcune esercitazioni. Mentre per gli assistenti le prove dei test atletici specifici allo Stadio Gabetto con la prova 10-8-8-10 metri che consiste nell’alternare sprint e corsa laterale in un tempo massimo di 10” e 60 centesimi e la prova sulla capacità di ripetere gli sprint ad alta intensità con breve recupero il 5x30metri.

Sempre agli assistenti è stata dettagliatamente spiegata la Circolare n. 1. I relatori sono stati il nostro Guido Falca e Vincenzo Fiorenza, responsabili dell’area nord e area centro del settore tecnico, che hanno posto l’accento sulle variazioni alla Regola 4, “Equipaggiamento dei calciatori”, e su alcune interpretazioni del fuorigioco, regola rimasta ad ogni modo invariata.

Quarto giorno, il saluto di Rosetti

Si è concluso intorno all’ora di pranzo il raduno precampionato CAN PRO, i cui lavori hanno soddisfatto in pieno la commissione guidata da Roberto Rosetti. Nel corso della mattinata gli assistenti del centro sud hanno sostenuto il test ARIET. Tutti i tempi dei test atletici eseguiti durante lo stage sono stati ragguardevoli. Segnale tangibile che il gruppo è pronto a scendere in campo col giusto piglio già dalle prime gare di Coppa Italia. “È stato un raduno di inizio campionato molto importante, per una stagione sportiva che si preannuncia assolutamente difficile per la nuova struttura dei campionati”, ha dichiarato Rosetti in relazione alla nuova formula della Lega Pro, che da quest’anno prevede solo tre gironi di Prima Divisione.