Anche l’Associazione Italiana Arbitri sarà coinvolta nelle iniziative studiate in occasione del Centenario dell’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale, la “Grande Guerra”.
La FIGC, a seguito della comunicazione del Presidente del Coni Giovanni Malagò, ha disposto l’effettuazione di un minuto di silenzio all’inizio di tutte le gare in programma nella giornata di domenica 24 maggio, in memoria dei caduti della Grande Guerra 1915-1918. Inoltre nelle partite che avranno inizio alle ore 15.00 gli arbitri indosseranno una maglia con la scritta “Ricorda”.
Grande Guerra, ricorda!
Il minuto di silenzio, con deliberazione del Consiglio dei Ministri, sarà osservato in tutt’Italia alle ore 15 anche al di fuori delle manifestazioni sportive. In coincidenza con il momento di raccoglimento, presso i monumenti ai Caduti di 24 città italiane, in tutte le Regioni, una salva d’onore sarà sparata da una squadra di militari in armi. Per la sola Città di Roma il colpo a salve partirà, alla stessa ora, dal cannone del Gianicolo. La Bandiera Tricolore e quella Europea saranno esposte sugli edifici pubblici.
Le iniziative proseguiranno fino al termine del 2015 con cerimonie, progetti, mostre, esposizioni e convegni, speciali programmazioni radiotelevisive, attività didattiche, campagne di comunicazione. Le finalità sono legate alla conoscenza e al recupero della memoria storica. Rivolgendosi innanzitutto alle giovani generazioni, principali destinatarie delle lezioni che la storia ci ha duramente impartito.
Le iniziative di commemorazione del Centenario sono il naturale prosieguo del percorso degli anniversari di interesse nazionale. Una tappa successiva alle celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia come evidenziò il Presidente della Repubblica emerito, Giorgio Napolitano. La Grande Guerra, infatti, ha rappresentato un passaggio storico cruciale per lo Stato unitario e per il popolo italiano, che per la prima volta fu coinvolto in una drammatica esperienza comune.