Si è concluso da poche ore il raduno precampionato della nostra sezione, dedicato ovviamente a tutti gli arbitri OTS pinerolesi. Come anche negli scorsi anni, l’impianto di Villa Glicini di San Secondo di Pinerolo è stato il teatro dell’incontro formativo. Questo si è tenuto in coabitazione e talvolta in comunione con la Sezione di Nichelino.
Circolare uno al primo posto
Il raduno, aperto sabato dai test fisici tenuti allo Stadio Luigi Barbieri di Pinerolo, ha visto un intenso susseguirsi di momenti formativi. Il primo è stata la riunione tecnica congiunta tra Nichelino e Pinerolo e tenuta dal collega ex internazionale Paolo Calcagno. L’ora componente CAN PRO ha analizzato le diverse sfere di valutazione dell’arbitro (Tattico, Tecnico, Disciplinare, Atletico, Comportamentale), distinguendone i fattori che le rendono migliori oppure migliorabili. Secondo l’ex internazionale per ottenere i risultati desiderati è necessario “lavorare ed impegnarsi, perché nessuno ti regalerà mai niente.”
Il pomeriggio di sabato è stato aperto dal Presidente Giuseppe Puddu, che nel suo consueto discorso di benvenuto ha voluto sottolineare l’importanza della passione e del divertimento nell’attività arbitrale, fattori che rendono la carriera arbitrale più appagante e meno gravosa. “L’ambizione – ha sottolineato il Presidente – deve essere andare di pari passo con il divertimento” . Immediatamente dopo l’intervento presidenziale è toccato a Walter tenere la riunione. L’ex assistente CAN A ha analizzato alcuni video girati nelle partite sezionali, ponendo un particolare accento sul lato comportamentale e dell’approccio. Secondo Walter, l’intensità e la concentrazione sono biglietti da visita che ogni arbitro dovrebbe poter vantare nel proprio portafoglio delle doti.
A chiudere la giornata di raduno è stata la seconda plenaria Nichelino-Pinerolo, tenuta questa volta da Luca Pairetto, arbitro nichelinese recentemente immesso nell’organico di Serie A. Il suo intervento è servito per introdurre ai ragazzi l’importantissima Circolare 1 2016/2017, almeno riguardo quelle parti che risultano essere le sue declinazioni più evidenti.
Settore Tecnico al Comando
La domenica mattina di raduno è stata dominata dalla terza e ultima plenaria del raduno, tenuta dal componente del Modulo Perfezionamento tecnico e valutazione tecnica Fabrizio Malacart. Il piatto forte di questa due giorni, introdotto dall’ antipasto del giorno prima, è stato una perfetta e disamina di tutte le sfaccettature della Circolare 1, che ha concesso agli associati sezionali un punto di vista privilegiato su tutte le modifiche introdotte, permettendo così la creazione di una base solida per un’attività preparatoria consapevole.
Dopo la pausa pranzo, il raduno si è concluso come da rito con i quiz tecnici, ottimamente svolti dai nostri associati. Seguono le disposizione OTS su Pre-gara, gara e Post-Gara. Elementi fondamentali per completare il corretto approccio dei nostri ragazzi all’attività arbitrale, dalla quale possono togliersi davvero grandi soddisfazioni.