fbpx
Pracatinat

Raduno sezionale 2017/2018, scopriamo Pracatinat

Scopriamo una delle strutture storiche delle Valli Olimpiche, quella Pracatinat sede di numerosi raduni sezionali ed anche di quello che verrà!

Valli Olimpiche, un nome una storia. Sono passati ormai undici anni e qualche mese dalla più grande kermesse sportiva che ha popolato le nostre zone, ovvero quel Torino 2006 che ha infiammato l’inverno delle valli a ovest di Torino. Molte strutture utilizzate per le olimpiadi invernali rimangono a simbolo ed icona del periodo, mentre alcune altre trascendono i tempi stessi, essendo un’icona da ben prima che il CIO decidesse per Torino come sede olimpica. Una di queste è indubbiamente Pracatinat, località interna al comune di Fenestrelle.

Pracatinat, un luogo d’altri tempi

Conosciuto anche come Pra Catinat, deve il suo nome al generale francese Nicolas de Catinat de La Fauconnerie, più volte impegnato nell’ambito delle battaglie combattute in Piemonte nel XVII secolo. La sua fama è dovuta principalmente alla presenza di un sanatorio, ormai denominato come la località stessa. La costruzione della struttura, datata 1929, fu dovuta alla necessità di dare un ricovero adeguato ai malati di Tubercolosi. Decisivo per la nascita fu Giovanni Agnellifondatore della FIAT, che finanziò in buona parte il progetto. Non a caso le due strutture che compongono il sanatorio sono state in seguito intitolate ai figli di Giovanni, ovvero Edoardo e Tina e l’intero complesso all’industriale nato a Villar Perosa.

La graduale sconfitta della Tubercolosi ha eroso nel tempo la clientela del sanatorio, fino al definitivo svincolo dalle finalità sanitarie datato 1982. In quella data fu così costituito un consorzio composto da Provincia di Torino, Comuni di Torino e di Fenestrelle, Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, che gestisce da allora con alterne fortune la struttura come Centro di Soggiorno con diverse finalità.

Alla data odierna delle due strutture resiste solamente quella intitolata a Tina Agnelli, utilizzata come Hotel. Sono presenti 73 camere, per un totale di 170 posti letto, oltre ad un centro Wellness con Sauna, Idromassaggio, bagno turco e solarium.

Pracatinat e la sezione

L’ex sanatorio è stato per molti anni la sede dei ritiri sezionali. L’ultimo si è tenuto durante la stagione 2014/2015, preceduto da quello dell’anno precedente. Dopodiché i raduni si sono tenuti in quel di Villa Glicini a Pinerolo.

La scelta di Pracatinat è precisa ed adeguato al contesto. La struttura è dotato di un campo polivalente in sintetico, adatto ai test atletici. Per quanto riguarda la parte tecnica è presente un sala congressi con più di 200 posti a disposizione, dotata delle soluzioni tecniche necessarie.