fbpx
I Calciatori della nazionale rumena a USA 94.

Ripassando il Regolamento, i Calciatori

Perché non sono solo 11 uomini in pantaloncini che corrono dietro un pallone! Scopriamo i regolamenti che definiscono annessi e connessi ai calciatori!

In questa nuova rubrica andremo a rivisitare, con un linguaggio semplice, le 17 basi regolamentari del gioco del calcio. Ripassare è un esercizio consigliato per tutti coloro che intendono mantenersi sempre freschi e preparati rispetto alle esigenze del gioco.

La Regola 3 tratta di coloro che “giocano” al gioco del calcio: I calciatori.

Ogni gara è disputata da due squadre, ciascuna composta da non più di undici calciatori, di cui uno dei quali deve essere il portiere. Nessuna gara potrà iniziare o proseguire se l’una o l’altra squadra dispone di meno di sette calciatori. Tuttavia, se una squadra rimane con meno di sette calciatori durante il gioco, l’arbitro non è obbligato ad interrompere il gioco e può applicare il vantaggio. Contrariamente, se alla prima interruzione di gioco una squadra non ha il numero minimo di sette calciatori, la gara va sospesa e conseguentemente terminata.

Se il regolamento di una competizione prevede che tutti i calciatori (titolari e di riserva) debbano essere iscritti in elenco prima del calcio d’inizio e una squadra inizia una gara con meno di undici calciatori, soltanto i calciatori (titolari e di riserva) iscritti correttamente (Cognome, nome, documento d’identità o tesseramento) nell’elenco iniziale potranno prendere parte alla gara al loro arrivo.

Le sostituzioni

Nel gioco del calcio è ammesso sostituire un calciatore titolare con un definito di riserva, che dovrà stazionare all’interno dell’area tecnica fintanto che non viene inserito in campo. Il regolamento della competizione (Serie A, Promozione, Giovanissimi etc.) deve stabilire il numero dei calciatori di riserva che è possibile inserire negli elenchi dei partecipanti alla gara, da un minimo di tre ad un massimo di dodici. Lo stesso definisce anche il numero di sostituzioni ammesso.

In Serie A e B il numero massimo di sostituzione è tre, mentre di sostituti è 12. Dalla Serie C alla Seconda Categoria (juniores regionali incluse) il numero massimo è di 7 sostituti e 5 sostituzioni. In Terza Categoria e nelle divisioni provinciali e regionali dell’SGS il numero massimo di sostituzioni e di sostituti è 7.

Come si esegue una sostituzione?

• L’arbitro deve essere informato prima che la sostituzione avvenga.
• Il calciatore che viene sostituito riceve l’autorizzazione dell’arbitro per uscire dal terreno di gioco, a meno che sia già fuori di esso.
• Il calciatore che viene sostituito non è obbligato ad uscire dal terreno di gioco all’altezza della linea mediana e non potrà più partecipare alla gara.

Il giocatore di riserva che subentrerà sul terreno di gioco, dovrà farlo

• Durante un’interruzione di gioco.
• All’altezza della linea mediana.
• Dopo che ne sia uscito il calciatore sostituito.
• Dopo aver ricevuto l’autorizzazione dell’arbitro.

Solo dopo tutta la procedura, un calciatore di riserva può definirsi subentrato.

Se una sostituzione viene effettuata durante l’intervallo tra primo e secondo tempo o prima dell’inizio dei tempi supplementari, la procedura deve essere completata prima che riprenda la gara. Se l’arbitro non ne viene informato, il calciatore di riserva entrato sul terreno di gioco potrà continuare a giocare senza che sia necessario assumere alcun provvedimento disciplinare. Il fatto dovrà essere riportato sul rapporto di gara.

Un’uscita “momentanea”

Può capitare durante la partita che un calciatore debba uscire per medicazioni o affini. Sebbene possa uscire liberamente, potrà rientrare solamente previa autorizzazione dell’arbitro ed unicamente da un punto qualsiasi sulle linee laterali. Se un calciatore esce dalle linee perimetrali per effetto di un azione di gioco, potrà rientrare liberamente.

Non solo calciatori

L’allenatore e le altre persone indicate sull’elenco dei partecipanti alla gara sono da considerarsi compresi nella dicitura “dirigenti”. Chiunque non indicato sull’elenco della squadra come calciatore titolare, di riserva o dirigente sarà considerato una “persona estranea”.

Infrazioni e sanzioni

Se un calciatore di riserva iscritto in elenco inizia la gara al posto di un compagno designato titolare….

• L’arbitro consente al calciatore di riserva di proseguire a giocare (da titolare) e non viene adottato alcun provvedimento disciplinare nei confronti del calciatore di riserva.
• Il calciatore in origine titolare può divenire un calciatore di riserva eil numero delle sostituzioni non viene diminuito.
• L’arbitro riporta l’accaduto sul proprio rapporto di gara.

Se un calciatore scambia il ruolo con il portiere senza l’autorizzazione dell’arbitro, quest’ultimo…

• Consentirà che il gioco prosegua e ammonirà i calciatori in questione alla prima interruzione di gioco. Ciò non si applica se lo scambio avviene durante l’intervallo tra i due periodi di gioco (inclusi i tempi supplementari) o nel periodo tra la fine della gara e l’inizio dei supplementari e/o dei tiri di rigore.

Se un dirigente, un calciatore di riserva, sostituito o espulso o una persona estranea entra sul terreno di gioco, l’arbitro deve… 

• Interrompere il gioco soltanto se c’è un’interferenza con il gioco
• Fare uscire la persona alla prima interruzione di gioco e assumere i provvedimenti disciplinari a seconda dell’azione compiuta.

  • Se l’azione è stata compiuta da un dirigente, un calciatore di riserva, sostituito o espulso, il gioco riprende con un calcio di punizione diretto o di rigore, altrimenti il gioco riprende con una rimessa dell’arbitro. Se il pallone sta entrando in porta e l’interferenza non impedisce ad un calciatore difendente di giocare il pallone, la rete sarà convalidata.

Se un calciatore rientra sul terreno di gioco senza autorizzazione dell’arbitro, quest’ultimo dovrà…

• Interrompere il gioco, ma non immediatamente se il calciatore non interferisce con il gioco o con un ufficiale di gara oppure se il vantaggio può essere applicato.
• Ammonire il calciatore per essere entrato sul terreno di gioco senza autorizzazione.

  • Se c’è stata interferenza con il gioco, si riprende con un calcio di punizione diretto (o rigore) dal punto in cui avviene l’interferenza. Se non c’è stata interferenza, con un calcio di punizione indiretto dal punto in cui si trovava il pallone quando il gioco è stato interrotto.

Se un calciatore segna una rete con un calciatore od un dirigente di più sul campo (12 contro 11)…

• L’arbitro non convaliderà la rete se la persona in più era un calciatore titolare (entrato o rientrato senza autorizzazione), di riserva, sostituito o espulso o un dirigente della squadra che ha segnato la rete.

  • Il gioco viene ripreso con un calcio di punizione diretto o di rigore dal punto in cui si trovava la persona in più.
  • Se invece è un estraneo ad interferire con il gioco, il gioco viene ripreso con una rimessa dell’arbitro.

• l’arbitro convaliderà la rete se la persona in più era un calciatore titolare (entrato o rientrato senza autorizzazione) di riserva, sostituito o espulso o un dirigente della squadra che ha subito la rete.

  • Questo caso si applica anche nel caso in cui un estraneo non interferisca con il gioco.

• In entrambe i casi l’arbitro, prima di riprendere il gioco dovrà allontanare l’elemento in più, prendendo il provvedimento disciplinare corretto.