In questa nuova rubrica andremo a rivisitare, con un linguaggio semplice, le 17 basi regolamentari del gioco del calcio. Ripassare è un esercizio consigliato per tutti coloro che intendono mantenersi sempre freschi e preparati rispetto alle esigenze del gioco.
La Regola 4 si spiega già nel nome stesso della regola e descrive quali indumenti o accessori possono o meno indossare i calciatori.
La dotazione standard di ogni calciatore è formata da:
- Maglia con maniche corte o lunghe
- Calzoncini corti (solo il portiere può utilizzare quelli lunghi)
- Calzettoni
- Parastinchi
- Scarpe (non necessariamente da calcio)
Il portiere può indossare anche un paio di guanti, oltre ad essere l’unico che può portare pantaloni lunghi.
Cosa non è equipaggiamento?
Anelli, braccialetti, collane o copricapi con sporgenze o che rendano non riconoscibili vanno rimossi prima dell’entrata sul terreno di gioco. È compito dell’arbitro, in sede di Appello, controllare il corretto equipaggiamento e ove presente, farlo rimuovere.
Inoltre, se i calciatori indossano un sottomaglia oppure applicano del nastro sopra i calzettoni, questi devono essere dello stesso colore dell’indumento più vicino.
Es. Calzettoni gialli = Nastro giallo; Maglia verde = Sottomaglia verde.
I colori
Le due squadra devono indossare colori che le distinguano una dall’altra e dagli ufficiali di gara. Inoltre, i due portieri devono indossare indumenti ulteriormente distinguibili sia rispetto ai compagni, agli avversari ed agli ufficiali di gara. nel caso in cui i due portieri avessero lo stesso colore di maglia e non ci fosse la possibilità di indossare un’altra maglia, l’arbitro consentirà lo svolgimento della gara.
Infrazioni e Sanzioni
- Se un calciatore perde parte dell’equipaggiamento, dovrà reindossarla prima possibile e non più tardi della prima interruzione di gioco
- Se un calciatore indossa un accessorio od un indumento in violazione della Regola 4 deve essere invitato dall’arbitro ad uscire dal terreno di gioco per regolarizzare il suo equipaggiamento, uscendo dal TDG alla prima interruzione di gioco, a meno che non abbia già provveduto. Una volta regolarizzato, deve farsi controllare l’equipaggiamento da uno degli ufficiali di gara prima che gli venga consentito di rientrare sul terreno di gioco. Se questo rientra senza controllo e dunque autorizzazione, l’AE comminerà un’ammonizione ed il gioco riprenderà con un calcio di punizione indiretto nel punto in cui si trovava il pallone al momento dell’interruzione.