Come recita l’incipit della sezione Atletica, nessun arbitro è preparato se non coltiva correttamente la sua parte atletica. Senza dubbio, la preparazione è uno degli argomenti più delicati da toccare con qualsiasi arbitro. Il motivo è facilissimo da intuire: ognuno di noi è differente e raggiunge la preparazione perfetta in modi diversi. Senza poi contare declini pericolosi come pigrizia oppure eccesso di zelo, “peccati” da evitare per non sprecare tempo e energia. Trovare un compromesso fisico adatto ad ognuno rimane difficilissimo. Tuttavia, c’è un modo affinché ciascuno possa condividere la propria metodologia oppure impararne una nuova: è il polo atletico sezionale.
Polo Atletico Sezionale, una risorsa fondamentale
Ogni Sezione Arbitrale fornisce ai suoi associati un Polo Atletico Sezionale. Rimanendo nel contesto piemontese, la Sezione di Torino si allena al Parco Ruffini, quella di Collegno alla Polisportiva Pro Collegno, quella di Bra presso il campo sportivo Madonna dei Fiori e così via. Ad ospitare il nostro Polo è invece l’Impianto Sportivo F.lli Martin. Il campo di gioco, che da sempre ha ospitato le partite di numerose squadre minori e giovanili del pinerolese, ha avuto un’importante trasformazione a partire dal 2011, grazie al rifacimento della pista di atletica e ad un progressivo utilizzo a scopo atletico, gestito dalla Atletica Pinerolo. La nostra sezione ha da sempre usufruito dei servizi del “Martin”, affiancandolo nel periodo invernale con una palestra: l’ultima in ordine di tempo sarà quella della scuola media Lidia Poet, situata poco distante dalla sezione. Come suggerisce il periodo stesso, una struttura chiusa permette di continuare gli allenamenti senza che il freddo intacchi la prestazione e soprattutto la voglia!
Claudio, fortissimamente Claudio
Un Polo Atletico Sezionale non può essere un pascolo in cui correre alla bene e meglio. Per allenarsi al meglio, oltre all’autodisciplina, è necessario una guida, una personalità all’altezza di impartire i corretti esercizi e consigli costruttivi per la cresciuta di ognuno. È il Referente del Polo: il nostro risponde al nome di Claudio Beltramino. Ex assistente arbitrale in forza alla CAN D, più volte ha ricoperto questo ruolo, fino all’ultimo definitivo inserimento datato 2017. È lui il “precettore”, colui che guida in modo attento i ragazzi. “Beltra” porta la loro prestazione ad un livello più alto, con precisione e cura.
Come ci si allena al Polo?
Abbiamo parlato della struttura e di chi la “comanda”. Ora non ci reste che scoprire il “come si fa”! Sebbene sul nostro sito è possibile ritrovare un’ampia sezione riguardante l’allenamento, Beltra ha voluto impostare una seduta unitaria per meglio unire le esigenze di tutti i presenti.
- Riscaldamento: 7/10 minuti di corsa leggera ad un passo di circa 5’/5’30” al chilometro. In questa fase è inutile spingere troppo, tanto quanto è inutile correre ad un passo troppo lento.
- Andature: Sei serie di andature (Skip Alto/Basso, Calciata, Chiusure, Aperture, Corsa Laterale) concluse da un allungo e da un ritorno con esercizi per la parte superiore. Questo esercizio aiuta non solo a sciogliere la muscolatura ma anche la coordinazione fisica!
- Stretching: Sembra il punto più scontato, ma va eseguito con attenzione. “Ascoltare” le esigenze della propria muscolatura è necessario per evitare fastidiosi infortuni nelle fasi più impegnative.
- Esercizi specifici: Accomunati dall’alta intensità, gli esercizi specifici rispettano il nome che portano, rivelandosi fondamentali per la prestazione arbitrale. Per esempio è comune eseguire un esercizio che prevede la percorrenza di distanza prefissate (100, 400, 800, 1000 metri) sotto una determinata soglia di tempo o per un numero ripetuto di volte.
- Prove dei test atletici: Dopo una meritata pausa, chi vuole può provare lo Yo-Yo test e l’ARIET Test. Così da non farsi cogliere impreparati nel momento cruciale.
Il tutto si svolge in circa un’ora di tempo.
Polo Atletico Sezionale, se hai voglia…
Sebbene l’allenamento come atto possa avvenire ad esigenze di chi lo svolge, il Polo non è sempre aperto! Gli associati possono frequentarlo ogni martedì e giovedì, dalle ore 19:00 alle ore 20:00. Come si può vedere dalla foto, la frequentazione del polo è quantitativamente promettente ed il sentimento di gruppo è in via di consolidamento. Non vi è distinzione di Organo Tecnico o di esperienza, ma miglioramento reciproco e condivisione di esperienze sul campo e non. Si parla della partita della domenica, ci si scambia consigli tecnici, si fa amicizia!
La presenza non è obbligatoria, ma essere presenti permette a chiunque di fare quel passo in avanti che da soli è impossibile fare. Organizzarsi non è impossibile e la voglia, anche se inizialmente scarsa, aumenterà con il tempo.