fbpx
#PineQUIZ - Rossi domina, Barale vince

#PineQUIZ – Rossi domina, Barale vince

Finisce il primo #PineQUIZ. Ripercorriamo le tappe che hanno portato Stefano Barale a distinguersi come il migliore tra i partecipanti!

Finisce il primo #PineQUIZ. Da ottobre 2019, più di 100 associati hanno provato a cimentarsi nelle tante domande e casistiche poste, condite con la dovuta competitività. Proprio il gioco ed il sano agonismo hanno reso questa prima edizione un esperimento più che riuscito, da riproporre negli anni a venire.

Nato da un’idea di Matteo Maero proprio a fine dello scorso anno, l’iniziativa è stata poi ulteriormente ampliata dalla sinergia tra Matteo, Riccardo Gallo Rosso e Mauro Vignolo, con questi ultimi due artefici del “Main Event”, ovvero il Campionato del Regolamento.

Un assist indesiderato

Purtroppo, il successo della proposta si deve anche allo stop delle attività associative e sportive dovuto al COVID, che ha costretto gli organizzatori dell’iniziativa a potenziare immediatamente la proposta per mantenere alto lo spirito associativo in tempi così duri e incerti. Nulla però sarebbe stato possibile senza la risposta coinvolta degli associati, con ben 28 di loro in grado di essere più veloci, rapidi o precisi degli altri!

#PineQuiz Instagram, l’antenato variegato

Ottobre, pronti e via! Il 4 ottobre, con la domanda numero 279 di 750 nasce il #PineQuiz. Il primo punto va a Umberto Filineri, in grado di rispondere per primo in modo corretto. È questa la prima implicita regola dei quiz: su Instagram, il primo che risponde in modo corretto vince!

Dopo due mesi di sostanziale varietà tra i più veloci, emerge il primo protagonista, Andrea Mantelli. Il 4 gennaio è il primo a fare segnare due punti, spezzando la classifica. Lo seguono immediatamente Coero Borga e Pelosi, ma con le settimane il nome che emerge è una solo, Andrea Rossi. L’entrata nel periodo di quarantena lo incorona come un assoluto protagonista, in grado di far segnare la bellezza di tre punti di fila. A fine marzo, il ragazzo pinerolese è il primo a far segnare 5 punti, due in più del primo inseguitore Pelosi.

Fuori dai social per mischiare le carte

Dopo la prova convincente di Instagram, il #PineQUIZ diventa quiz classico per una sera. Venti domande da leggere, massimo quattro errori possibili e vittoria al più veloce. Al migliore, ben 5 punti! Ad accaparrarsi questo bottino non è il “solito” Rossi, ma l’outsider Giancarlo Moscuzza, unico ad aggiudicarsi punti a causa dei troppi errori degli altri. Pur rimanendo una prestazione non ripetuta, il siciliano balza per cinque giorni in cima alla classifica. La vetta è però pareggiata da Andrea solo 5 giorni dopo, attraverso instagram.

Un Campione per il #PineQuiz

Dopo qualche settimana di stop, il #PineQUIZ torna stravolto. Il torneo si dimostra iniziativa valida, ma per adattarsi al gioco, ha bisogno di venire “trasmessa” in modi differenti. Nascono così due evoluzioni: il #PineQUIZ Telegram e l’attesissimo Campionato del Regolamento. Il primo è composto da 5 domande da rispondere in rapidità: non importa essere il più veloce, conta essere rapidi! Il secondo, vero evento clou per emozione e coinvolgimento, è stato ampiamente raccontato nell’articolo linkato in alto. Non più domande, ma videoquiz, da “spiegare” in modo tecnico e disciplinare in intense sfide uno contro uno.

Su Telegram si comincia il 30 aprile, pochi giorni prima rispetto al Campionato. A vincere il primo quiz è Flavio Costabello, che precede Rossi e Arianna Quadro. Il frossaschese, insieme a Marzio Giaveno, saranno gli unici in grado di vincere due volte su Telegram. Si distingue, senza mai vincere, anche Matteo Pinna, autore di ben tre secondi posti ed un terzo.

Il campionato comincia invece il 6 maggio con le prime cinque giornate dei tre giorni. Da subito, dai cinquanta partecipanti, emergono tre protagonisti, Fabrizio Falco, Andrea Mantelli e Wasim Musleh. I primi due si erano già visti, mentre per Wasim è un’entrata in scena illustre. I tre vincono i rispettivi gironi, entrando da protagonisti nel secondo turno, suddiviso in Master Round e Honour Round. Se i primi due mantengono una competitività fino alla fine, Musleh molla il tiro, lasciando spazio a due ferocissimi outsider, Stefano Barale e Marzio Giaveno. Il primo, secondo nel suo girone dietro Mantelli, sfodera classe e cultura arbitrale, vincendo all’ultima giornata dopo un’intensa lotta contro Fabrizio Falco, iniziata già dalla prima giornata. Nonostante un rallentamento finale e le insidie dei già citati associati, sono stati loro due l’attrattiva principale.

#PineQUIZ, Un finale strettissimo

Dopo il Campionato, un osservatore poco attento potrebbe dire “Game Over”. Tuttavia, sia su instagram che su Telegram continuano le domande. Nel primo si registra l’ottima prestazione di Michael Piludu, già sugli scudi durante il Campionato (salvo poi crollare sul finale), mentre nel secondo continua a distanza la lotta Falco-Barale, con il primo che rosicchia un punto vitale in vista del quiz finale giocato ieri, 28 giugno.

Alle 17:30 Rossi tira fuori la prestazione della vita, riuscendo a fare 5 su 5 e pareggiando i punti di Barale. Questa situazione, tenendo conto dei migliori piazzamenti nelle classifiche parziali, gli avrebbe regalato una vittoria tutto sommato meritata. Tuttavia, alle ore 21, è Barale a fare il suo 5 su 5, posizionandosi al terzo posto dietro Marzio Giaveno, ma riuscendo a fare quel tanto che basta per chiudere la pratica. Sarà poi Arianna Quadro a vincere, con uno sbalorditivo 5 su 5 in 7.5 secondi!

Un trono allargato

Stefano barale vince il primo #PineQUIZ, senza dubbio. E si godrà il suo buono da 30€ da spendere su Fischiettomania. Classe, freddezza, esperienza e soprattutto presenza hanno garantito una leadership costruita su tutte tre le “vie” del quiz, a dimostrazione che la vittoria nel Campionato non è stato decisiva, ma solo una dei mattoncini di un’imposizione autorevole.

Ciò nonostante, non rivolgersi a Andrea Rossi come vincitore, quantomeno morale, sarebbe un torto. Il ragazzo in forza all’OTS ha tirato fuori un talento regolamentare sopra la media, coadiuvato da doti di velocità e rapidità tali da mantenere aperta la sfida fino a 6 ore prima del finale. Al di là dei valori dimostrati, Andrea vince anche le classifiche parziali di Telegram e Instagram, con la prima vinta all’ultima giornata per merito del migliore piazzamento in generale. Questi saranno titoli puramente onorifici, ma come tali vanno riconosciuti come assolutamente nobili.