Si terranno dal 26 al 28 agosto a Milano le celebrazioni per i centodieci anni dell’Associazione Italiana Arbitri. I dati ufficiali riportano infatti che l’AIA fu fondata domenica 27 agosto 1911 nel capoluogo lombardo, all’interno di una sala del ristorante “L’Orologio”, dove fu redatto il primo statuto. Questo speciale anniversario sarà festeggiato con tre giornate di incontri ed iniziative alle quali prenderanno parte dirigenti ed arbitri internazionali. inoltre, saranno 110 i giovani associati provenienti per l’occasione da tutta Italia.
Un momento istituzionale molto importante sarà quello di venerdì 27 agosto. Alle ore 16:30 presso la Sala Appiani dell’Arena Civica Gianni Brera, sarà presentato il nuovo logo dell’Associazione Italiana Arbitri. Sarà presente, oltre al Presidente dell’AIA Alfredo Trentalange, al Vice Duccio Baglioni e a tutto il Comitato Nazionale, anche il Segretario Generale della FIGC Marco Brunelli.
Centodieci associati, pinerolesi inclusi!
Tra i centodieci giovani prescelti per presenziare alla celebrazione ci saranno anche due pinerolesi! Si tratta di Matteo Dossetto e Erica Puddu, presenti in virtù del loro stato di Talent durante le ultime stagioni sportive. Un emozione grande per loro, che segue quelle già raccontate sul nostro sito, che gli hanno visti protagonisti di incontri sensazionali con grandi personalità.
Non solo celebrazione!
A partire dal 26 agosto alle ore 15, ampio spazio alla didattica! La parte di formazione tecnica, supportata dalla Sezione AIA di Milano, sarà riservata ai 110 giovani arbitri che giungeranno a Milano. Dopo l’apertura ufficiale, ci saranno gli interventi dell’arbitro internazionale Daniele Orsato, del Responsabile della CAN Gianluca Rocchi e del Responsabile del Settore Tecnico Matteo Trefoloni. Il giorno seguente è prevista alle 8:45 la lezione di Roberto Rosetti, CRO della UEFA, e nel pomeriggio degli arbitri della CAN Ayroldi e Sozza.
Le lezioni formative, con anche alcuni momenti sul terreno di giuoco, si concluderanno il 28 agosto alle ore 9 con Francesco Bianchi, Supervisor UEFA della Convention Mentor & Talent, ed il Settore Tecnico Arbitrale. I vari momenti saranno poi trasmessi in differita sui canali ufficiali dell’AIA (www.aia-figc.it – pagina Facebook – canale You Tube). A completare il programma una messa in Duomo ed una visita del Palazzo Vescovile con l’Arcivescovo Mons. Mario Delpini.