È lui l’unico promosso Pinerolese ad un Organo Tecnico Nazionale. Luca Rizzo diventa ufficialmente un Assistente Arbitrale, sbarcando in CAN D a seguito delle valutazioni tecniche positive ottenute durante tutto l’anno. Non resta che conoscere meglio questo valente associato!
Rizzo, galeotto fu il 2014…
Luca Rizzo è un giovane classe 1996 quando, appena diciottenne, decide di iscriversi al corso arbitri, completando il suo primo cammino il 26 gennaio 2014, data del primo esame stagionale. Da notare come il suo corso rimane ad oggi uno dei più “permamenti”, con quattro associati tutt’ora in organico.
Da qui comincia una carriera da subito decisamente convincente, tanto che dopo sole due stagioni riesce a passare dall’OTS all’OTR. Nel 2016 sbarca così al CRA, raggiungendo nella stessa stagione il traguardo ambizioso della Promozione. Da AE lo scenario sembra veramente roseo, ma nel 2019, dopo qualche rallentamento, decide di lasciare il fischietto e prendere in mano la bandierina. Per tanti una scelta del genere sembra una “regressione”, ma questa si è rivelata essere la svolta decisiva.
Talento e sensibilità
Da subito, il rivaltese dimostra una spiccatissima sensibilità ed atletismo. Si distingue in prestazioni di livello altissimo, spessissimo in compagnia con Marzio Giaveno, impossibile da citare in quanto per tre stagioni hanno fatto coppia fissa, arrivando ad essere quasi iconici!
Nel 2020 la mannaia del COVID interrompe una rincorsa inarrestabile, che poteva terminare già nel 2021 senza il blocco delle promozioni. Tuttavia, Luca ha saputo mantenere alte le aspettative, con una stagione 2021/22 senza macchie che lo ha portato a raggiungere l’obiettivo massimo della CAN D.
La Sezione AIA di Pinerolo vuole complimentarsi con Luca per tutto l’impegno profuso, affidando a lui le speranze per una Pinerolo sempre più prospera e “nazionale”.