fbpx

ARIET Test

L’ARIET Test è una versione alternativa dello Yo-Yo Test utilizzata per misura l’efficienza dell’Assistente Arbitrale o dell’AE di Calcio 5 nell’effettuare fasi ad alta intensità con ridotto tempo di recupero e per tempi prolungati. 

Il test, similmente alla versione originale, consiste nell’effettuare il maggior numero di corse ad un ritmo progressivamente più alto tra due linee poste ad una distanza di 20m. In aggiunta alla classica procedura, viene posta un’altra linea a 12,5m dal punto di partenza: questa serve per effettuare, alternata alla corsa, una fase di scivolamento laterale, anch’essa a ritmo progressivo. Entrambe le fasi sono scandite da un beep acustico, nella quale concomitanza è necessario toccare l’altra riga e ritornare al punto di partenza quando segnalato dal segnale acustico registrato.

I livelli di difficoltà seguono una logica numerica simile a quella dello Yo-Yo Test. Il primo che si incontra è l’8.1, seguito dall’8.2, dal 10.1 e dal 10.2. Dal 13esimo livello in avanti, In aggiunta ai classici step vengono aggiunte delle fase intermedie, segnalate con l’aggiunta di 0.5 al livello precedente (es. 14 – 14,5; 15 – 15.5 etc.). Tra questi, i livelli degno di nota sono il 14.5.1 (limite minimo per gli AA in forza agli organici regionali), il 15.1 (AA CAN D) e il 15.5.4 (AA CAN PRO/B/A).

ARIET Test, non ti temo!

Rispetto allo Yo-Yo Test, l’ARIET presenta difficoltà diverse. L’alternanza tra corsa frontale e laterale sollecita diverse parti della muscolatura. Pertanto, oltre ad un allenamento adatto, sarà necessario gestire lo sforzo durante il test stesso: la parte di corsa laterale può essere utile per recuperare le forze fisiche, ma soprattutto aerobiche. In poche parole, durante lo scivolamento, concentratevi e… respirate!