Il Test S.D.S (acronimo di Single-Double-Single) ad alta intensità è il nuovo modo per testare il livello di prestazione fisica degli arbitri. Introdotto dalla UEFA nell’anno 2017, rispetto al predecessore Yo-Yo Test è maggiormente realistico rispetto a ciò che avviene in gara, sia in termini di spostamento che di intensità della performance. Dopo una prolungata fase di test cominciata dalle commissioni apicali, nella stagione 2021/22 è diventato standard per tutti gli organi tecnici.
Test S.d.S., come comporlo?
Il test S.D.S. si basa su una distanza divisa in tre parti. Per OTS e OTR, questa è di 45 metri (15+15+15), mentre per gli OTN è di sessanta (20+20+20). Oltre ai tre step, vi è un conetto posizionato a quattro metri dall’inizio del secondo step, utile per eseguire un movimento a navetta simile a quello dell’ARIET Test. Di seguito lo schema.
Come percorrerlo?
Il Test S.D.S. si confa di 15 ripetizioni, suddivise in 3 serie da 5 ognuna. L’atleta dovrà coprire dapprima la distanza di 45 metri tra A e B (single). Arrivato a B avrà un breve momento (6 secondi) di recupero, prima di eseguire una ripetuta da 52 metri tra B e C (double). Recuperati ulteriori 6 secondi, il candidato dovrà tornare di corsa al punto A (single) e fermarsi per 24 secondi. La prima ripetizione prevede una sorta di riscaldamento, con la distanza di 45 metri che andrà percorsa in massimo 16 secondi. La ripetuta andrà invece coperta in massimo 22 secondi. La seconda e la terza ripetizione vedranno i tempi fissarsi a 12 secondi per i 45 metri e 16 secondi per i 52 metri. A differenza dello Yo-Yo test, il Test S.D.S non ha limiti e va eseguito nella sua integralità, con le penalità che verranno comminate similmente al passato (non toccare le linee, arrivare in ritardo).
Test S.D.S., non ti temo!
La recente introduzione del test potrebbe scombussolare gli associati. Inoltre, le distanze rilevanti del test non lo rendono facile da provare in solitaria. Niente paura! Il Polo Atletico è fatto anche per questo, con il nostro Responsabile disponibile a dirimere ogni dubbio e a provare il Test. Tuttavia, se l’allenamento collettivo non basta, è disponibile la traccia audio in inglese per provarlo da sé.